14 Lug PORTASPADA – Xiphophorus Helleri – scheda tecnica
Nome, origini e famiglia:
Il Portaspada, scientificamente chiamato Xiphophorus Helleri appartiene alla famiglia dei Poecilidae. In natura è presente in America Centrale, nella zona fra il Messico e il Belize.
Aspetto e comportamento:
In natura il Portaspada non assume i colori vivaci a cui siamo abituati ma è color oliva con una striscia viola sul fianco. Ovviamente sono state selezionate tante varietà di Portaspada come il Red, Black Calico, Ananas, Red wag, Gold Comet, Gold.
Gold: corpo giallo-arancio, coda rossa con margine inferiore nero.
Gold Comet: corpo dorato, coda con margini neri.
Red wag: corpo arancione, pinne e bocca nere.
Rosso: corpo rosso, gola e ventre bianchi.
Ananas: corpo beige screziato di rosso con riflessi verde-azzurri, pinne rosse.
Black Calico: corpo nero con riflessi verde-azzurri, dorso e ventre beige, pinne bianche
Compatibilità con altri pesci:
Proprio per questi colori vivaci e per la loro indole pacifica è uno dei pesci più usuali da trovare negli acquari domestici. Infatti può convivere con Platy, Guppy e Black Molly.
Dimorfismo sessuale e riproduzione:
Sia maschi che femmine presentano il corpo simile con forma arrotondata con pinna dorsale molto massiccia ed eretta e corpo compressa sui fianchi, nel maschio è presente una piccola spada che non sono altro che raggi della pinna caudale allungato verso l’esterno. Se quindi il dimorfismo sessuale è così evidente per la coda del maschio, le femmine saranno in periodo di riproduzione molto gonfie sul ventre. Sono animali ovovivipari e partoriscono avannotti vivi.
Alimentazione:
Sono onnivori: il Portaspada si accontenterà di scaglie e granuli di origine animale e vegetale ma saranno felicissimi se fornirete loro un po’ di esca viva o di larve.
Prezzo:
3/5 euro
Dimensione massima: 12 cm F – 8 cm M
Livello di nuotata: medio e alto
Range di temperature ideale: 20° – 28° Celsius
PH range: 7,5 – 8
GH range: 13 -30