12 Mag DISCUS – Symphysodon Discus – scheda tecnica
Nome, origine e famiglia:
Il bellissimo pesce Discus è anche conosciuto come Symphysodon Discus, Pesce Pompadour, Pesce disco di Heckel, Symphysodon Heckel. I Discus sono pesci ossei d’acqua dolce appartenenti alla famiglia Cichlidae, Il Pesce Pompadour è diffuso in Brasile, così come nel Rio Negro. Abita le acque calme.
Aspetto e comportamento:
Presentano un corpo molto compresso ai fianchi. Di profilo hanno forma discoidale. Le pinne ventrali sono lunghe e sottili. Le pinne anale e dorsale sono anch’esse arrotondate, ma piuttosto ampie. La pinna caudale è a delta. La livrea è estremamente variabile sono tuttavia sempre presenti strisce verticali o maculature di svariati colori bianco giallo arancione rosso blu azzurro e verde marrone e nero. I pesci del genere Symphysodon sono tra i più diffusi in acquario pur non essendo facili da mantenere poiché richiedono valori dell acqua molto precisi (acidi e bassi di gh) e sono abbastanza delicati, sicuramente dovremo stare attenti alla presenza di nitriti e nitrati poiché soffrono la presenza di acque inquinate.
Compatibilità con altri pesci:
Pesce da branco per un gruppo di minimo 5 individui come corydorase caracidi e ciclidi. Crescono abbastanza quindi anche se sono pacifici necessitano di ampi spazi (vasche non meno di 200 litri) per nuotare e nascondigli formati da ricca vegetazione e legni.
Dimorfismo sessuale e riproduzione:
Non c’è molto dimorfismo tra maschi e femmine, in queste ultime la papilla genitale può essere più grossa. Sono pesci ovipari, la riproduzione in acquario è molto difficile se non impossibile, la temperatura dovrà essere di 30 /31 gradi e l’acqua priva di nitriti e nitrati. le uova vengono deposte in superficie oppure attaccate alle pareti e sorvegliate sia dal maschio che dalla femmina, per difenderle da eventuali predatori. Dopo la schiusa gli avannotti vengono nutriti con un particolare liquido secreto dai genitori per un breve periodo.
Alimentazione:
Sono onnivori, granuli, scaglie, artemie, larve zanzara e insetti.