28 Apr SIAMENSIS mangiatore di alghe – Crossocheilus siamensis – scheda tecnica
Nome, origine e famiglia:
Crossocheilus Siamensis o Crossocheilus oblongus Epalzeorhynchos Siamensis, Mangia-alghe Siamesi, Barbo con la Striscia Nera, Flying Fox Siamese, Labeo Rigato Siamensis, SAE: Siamese Algae Eaters. Deriva dalla famiglia Cyprinidae e proviene Sud-Est Asiatico della Thailandia, Malesia all’Indonesia dove popola acque correnti montane, specie nei pressi di rapide e cascate.
Forma, colore e comportamento:
Il Crossochelius é un pesce osseo dotato di un corpo molto allungato, bocca provvista di 2 paia di barbigli. La livrea è color grigio, scuro sul dorso e chiaro argentato sul ventre, scaglie grandi, pinne dorsali e anali trasparenti, ha una evidente strisca orizzontale nera corre lungo i lati, dalla testa sino alla pinna caudale, che lo contraddistingue dai falsi siamesi come la “Garra Taeniata o Flying Fox Thailandese” che hanno le pinne color giallastro-rosso. Sono buoni nuotatori e sono anche buoni saltatori: hanno bisogno di un acquario chiuso potrebbero saltare fuori. Non hanno bisogno di ripari e non entrano e in grotte o caverne, anche se ci sono le alghe. Molto frenetici nel mangiare e nella ricerca delle alghe, soprattutto quelle rosse, puliscono in modo abbastanza efficace le alghe che crescono sulle piante, ma senza danneggiarle.
Compatibilità con altri pesci:
E’ un pesce piuttosto vivace che ama la vita di gruppo, pacifico non da mai fastidio a nessuno, spesso però ama fare improvvisi e fulminei scatti, ciò può risultare involontariamente fastidioso a specie timide e tranquille che potrebbero risultare intimorite dal loro comportamento. Le sue dimensioni e il suo carattere rendono consigliabile allevarlo in acquari di almeno 200 litri poiché potrebbe manifestare territorialità in acquari più piccoli. È un pesce da branco e si consiglia di mettere 4/ 5 esemplari, convive con Rasbora Hetermomorpha, Barbus, Danio, Botia.
Dimorfismo sessuale e riproduzione:
E’ un pesce oviparo. La riproduzione in acquario è molto difficile e quasi impossibile notare il dimorfismo sessuale tra maschi e femmine, anche se queste ultime risultano un po’ più robuste.
Alimentazione:
Il Siamensis è onnivoro, si nutre prevalentemente di microfauna ed alghe che si procura da sé, ma accetta senza alcun problema anche i tradizionali mangimi in scaglie e in granuli. compresse vegetali per pulitori di fondo a base di spirulina. verdure, come cetrioli, zucchine, insalata verde o spinaci, leggermente sbollentate o anche crude. Mangiano anche larve di zanzare, Daphnia e altri insetti Gradisce anche piccoli organismi come le planarie quindi è utile per le disinfestazioni.
Prezzo:
5 euro.